venerdì 31 dicembre 2010

Goodbye 2010, hello 2011!


Tanti, tanti auguri per un dolcissimo 2011!!!

Noi stasera festeggiamo con il Franciacorta Gran Cuvée Saten Bellavista - Chardonnay 100%, perlage finissimo e persistente, spuma abbondante, cremosa, elegante. Voi cosa aprite?!? Buon divertimento!

giovedì 30 dicembre 2010

I ♥ liquirizia salata

La vidi la prima volta quando vivevo in Finlandia, ormai quasi dieci anni fa: pastigliette di liquirizia morbida inzuppate in una polvere opaca, bianca, che sembrava zucchero a velo ma che in realtà era... sale!
La liquirizia salata è uno dei dolciumi più tipici di tutta l'area scandinava, e anche di altri stati dell'Europa centrale, come il Belgio. Qui in negozio abbiamo la versione senza copertura di sale - quella che in Finlandia danno ai bambini - che si sta guadagnando un bel gruppetto di fan tra gli sportivi. Io la adoro, voi l'avete mai assaggiata?

mercoledì 29 dicembre 2010

Un'altra fissazione: il tè alla vaniglia Ahmad

In queste ultime settimane, mi sono fissata con il Tè alla Vaniglia Ahmad: un tè nero prodotto da un blend di Ceylon arricchito con aroma naturale di vaniglia. Assolutamente da provare.

martedì 28 dicembre 2010

Il decalogo della calza perfetta

La vecchina più dolce d'Italia, a bordo della sua scopa volante, sta per arrivare a casa nostra, carica di dolciumi e leccornie varie per riempire le calze dei più piccoli (e anche dei più grandicelli, diciamola tutta...). E siccome ci sono regole che proprio non si possono cambiare, ecco il Decalogo della Calza Perfetta, fornitoci dalla Befana in persona, per un'Epifania dolcissima.
Nei prossimi giorni, posterò anche la sua storia, visto che lei è famosissima, ma i motivi del suo successo molto meno!

Il Decalogo della Calza Perfetta

1°. Soldi di Cioccolato, monete o banconote: assolutamente OBBLIGATORIE! Sono simbolo di buon auspicio (della serie, non è mai troppo presto per contare su delle rosee finanze) e poi le monete sono una di quelle cose che esistono da sempre, e da inguaribile romantica non posso che trovarle meravigliose.
2°. Carbone: non vi dico di metterci dentro il carbone vero come faceva mia nonna, però un pezzettino di quello dolce ci vuole per forza. Ah, e poi vi svelo un segreto: i bambini lo adorano!
3°. Ghiaia d'Arno: a Firenze si chiamano così; sono praticamente quei confetti a forma di sasso, che un tempo si usavano per fare stradine e sentieri nel presepe.
4°. Sigarette o Sigari di Cioccolato & di Gomma: lo so, non è esattamente politically correct, ma per un giorno l'anno, forse possiamo chiudere un occhio!
5°. Caramelle gommose: magari possiamo chiuderli tutti e due gli occhi...
6°. Ginevrine: le pastigliette di zucchero colorato alla frutta; qui in negozio, abbiamo quelle della storica Mera & Longhi.
7°. Candy Canes o Zannette: per aggiungere alla calza un tocco di dolcezza americana.
8°. More o Rotelle di Liquirizia: un classico che non passa mai di moda.
9°. Tavoletta di Cioccolato: vanno bene anche i cioccolatini, ma la tavoletta - il formato classico da 100 gr o il vecchio carrarmato - è troppo deliziosamente vintage!
10°. Gomme da masticare: quelle tonde, a forma di pallina, che si trovavano nei distibutori automatici sono la scelta migliore, ma vanno bene anche quelle classiche a forma di confetto; la cosa importante sarebbe non avere la scritta sugar free!

lunedì 27 dicembre 2010

Alle BEFANE in ascolto!

Befane di Firenze e dintorni, buongiorno!
Un messaggio veloce solo per dirvi che il carbone e le altre cosette di cui siete inguaribili fan sono tutte arrivate. Concedetevi ancora qualche giorno di relax perchè la prossima settimana vi aspetta una notte lunghissima! Un grande in bocca al lupo da parte mia, che so perfettamente di cosa si tratta (nel corso degli anni, i bambini che passano in negozio in questi giorni mi hanno chiamata in mille modi diversi - l'assistente bionda e l'amica del cuore della Befana sono ancora le mie preferite... ahahahah).

domenica 26 dicembre 2010

Il Dolce della Domenica #12

Dopo tutto il tempo che abbiamo passato in cucina e a tavola in questi giorni, probabilmente la voglia di mettersi a preparare qualcosa è pari a zero. Avanti tutta, allora, con dolci e stuzzichini avanzati. Noi saltiamo il pranzo oggi, ma visto che sono rimaste un paio di fette del favoloso Panettone Corsini (qui sopra, prima di essere attaccato), questa sarà la nostra cenetta di stasera!
Buona Domenica a tutti!

venerdì 24 dicembre 2010

In cucina con un bicchiere di vino

In questo momento, molti di voi saranno in cucina a preparare succulente pietanze per il pranzo di domani - brasati di carne, arrosti oppure tortellini, pasta fresca ... cosa state preparando? Sono curiosa!
Personalmente non cucino molto nè per la vigilia nè per il mega-pranzo di Natale, perchè ci pensa sempre mio padre, che è uno dei cuochi più bravi che io conosca. L'unico compito che mi viene affidato è quello di preparare pane e foccacia per i due giorni di mangiate in famiglia no-stop, compito al quale mi sono dedicata ieri sera (e stamattina all'alba!).
Mi hanno fatto compagnia l'ultimo album di Michael Bublé e il Maremmante di Poggio Argentiera, un rosso maremmano travolgente, fatto da Syrah & Alicante. L'Alicante è una delle uve più rappresentative della Maremma Toscana, coltivato da sempre e detto "uva spagna" o "tinto di spagna", per il suo colore nero impenetrabile. In questo vino, l'Alicante si incontra con il Syrah, in un abbraccio tipicamente mediterraneo.