
Qualche raggio di sole si fa largo tra le nuvole, la temperatura aumenta di qualche grado, e torna la voglia di qualcosa di fresco e dissetante. Noi andiamo sul
classico, con la
Gazzosa e il
Chinotto Lurisia, le mitiche bevande vintage prodotte con il
limone sfusato di Amalfi la prima, e con il
chinotto di Savona la seconda, entrambi Presidi Slow Food.
Da provare anche le
sorelline, nella tradizionale bottiglietta firmata dal birrificio Baladin di Teo Musso: la
Spuma Nera (scorza d'arancia, rabarbaro cinese, vaniglia e spezie), il
Ginger (scorza d'arancia amara e dolce del Gargano IGP, vaniglia, spezie e infuso di erbe) e la
Cedrata (infuso di cedro diamante calabrese). Un bicchiere di nostalgia.
Nessun commento:
Posta un commento